A seguito della delibera del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti del 21 giugno 2005, i praticanti, per essere ammessi agli esami di idoneità, dovranno documentare la partecipazione a corsi di formazione o preparazione teorica anche “a distanza”, della durata minima di 45 ore, promossi dal Consiglio Nazionale o dai Consigli Regionali dell’Ordine che rilasceranno la certificazione di frequenza anche ai fini dei permessi previsti dall’art. 35, lettera i) del CNLG.
La decisione, infatti, si basa sulla facoltà che la legge riconosce al Consiglio Nazionale di fissare le modalità di svolgimento del praticantato. Il corso che tradizionalmente si svolge a Fiuggi, organizzato dal Consiglio nazionale, è programmato solo nelle sessioni di aprile ed ottobre.
News Corsi di formazione
Ascoltare i territori, il presidente dell’Ordine in Friuli Venezia Giulia
Al Festival di Ronchi dei Legionari e poi incontro con l’Ordine regionale per ascoltare il territorio Intensa due giorni nel Friuli Venezia Giulia del presidente del Cnog, Carlo Bartoli. Nella giornata di giovedì 16 giugno ha partecipato, a Ronchi dei legionari, al...
leggi tuttoPRESUNZIONE DI INNOCENZA, CONFRONTO PG CASSAZIONE CON AVVOCATI E GIORNALISTI
Incontro promosso dall’Ordine dei Giornalisti e dal Consiglio Nazionale Forense. Salvi “le Procure hanno il dovere di comunicare”; Masi “serve bilanciamento dei diritti”; Bartoli “non si possono bloccare le notizie”.
leggi tuttoMonito di Papa Francesco contro fake news e disinformazione
Il Pontefice invoca una informazione pulita, onesta e completa. "Non basta vivere connessi, l’ambiente digitale aiuta la cultura dell’incontro?" L'informazione deve essere pulita, onesta, completa. E' quanto auspica papa Francesco che è tornato a stigmatizzare il...
leggi tuttoIn memoria dei giornalisti ebrei perseguitati in Italia, evento della Murialdi
Con la partecipazione del Cnog e di rappresentanti degli Ordini regionali, un panel di approfondimento svoltosi presso la Fnsi Nell’ambito delle tre giornate di studio organizzate dalla fondazione Murialdi presso la Federazione Nazionale Stampa Italiana e...
leggi tuttoEstradizione Assange: Bartoli, attacco alla libertà di stampa
“La decisione delle autorità inglesi di estradare Julian Assange è un attacco frontale alla libertà di stampa, un monito a tutti i giornalisti a stare a testa bassa. Assange rischia una pena pesantissima semplicemente per aver svolto il suo lavoro di cronista...
leggi tuttoVIII del Festival del giornalismo a Ronchi dei Legionari. Ad Agnese Baini il premio Leali Young.
Il Presidente Bartoli presenta il libro di Sara Lucaroni e interviene al dibattito Le radici dell'odio. Sabato la consegna del Premio Leali delle Notizie in memoria di Daphne Caruana Galizia a Marilena Natale. Inaugurata l’VIII edizione del Festival del Giornalismo a...
leggi tutto