Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto

Executive Summary - Ordine Dei GiornalistiOrdine Dei Giornalisti

Ordine dei Giornalisti - Consiglio Nazionale

Executive Summary

27/04/2024

immagine realizzata con IA Midjourney

REPORT 2024

Executive Summary

Antonio Rossano
Giornalista, coordinatore progetto Osservatorio sul giornalismo digitale

Nell’edizione 2023 del Report avevamo concentrato l’attenzione e le nostre analisi su tre fenomeni che, in quel momento, apparivano come rilevanti se non fondamentali per il nostro ecosistema informativo:

  • il crollo delle vendite e della distribuzione, sia per quanto riguarda il giornale di carta, che per il digitale, dopo un breve periodo, per quest’ultimo, di forte crescita connesso all’immobilità ed al blocco della nostra socialità, decretate dal governo nel tentativo di contrastare la diffusione della pandemia;
  • la “rivoluzione” dell’intelligenza artificiale che in maniera repentina e rapidissima stava modificando del tutto lo scenario dell’informazione e della comunicazione, trasformando in maniera strutturale i processi di acquisizione e distribuzione della conoscenza;
  • il pluralismo dell’informazione che appariva languire, sia a livello globale che locale ed avevamo raccolto dati e informazioni da molti studi e ricerche scientifiche evidenziando come il fenomeno fosse evidentemente interconnesso con i processi globali economici e politici e direttamente con il calo della fiducia dei lettori nei confronti dei media tradizionali e nuovi.

Ebbene tutti e tre qui processi hanno continuato ad evolversi e sono stati comunque oggetto del nostro nuovo rapporto ed in forme diverse, solo apparentemente più indirettamente, abbiamo trattato del pluralismo parlando del nuovo Regolamento europeo sui servizi digitali, con un’analisi della professoressa Cerina Feroni che ha dimostrato come, ancora una volta, sono le stesse norme che, consegnando alle grandi piattaforme il compito di essere contemporaneamente soggetto controllato e controllore, annichiliscono la possibilità di un pluralismo effettivo ed efficace.

Abbiamo continuato a parlare di intelligenza artificiale, questa volta molto più nel concreto e con uno sguardo attento e mirato a ciò che accade nel nostro paese, grazie all’analisi di un “insider” come Andrea Iannuzzi, caporedattore di Repubblica, che ha raccolto interviste e pareri da tutte le maggiori realtà editoriali del paese. È un processo evidentemente inarrestabile che seguiremo nel tempo e con profonde implicazioni di tipo etico, tecnologico, cognitivo, sindacale.

Abbiamo continuato a seguire, sia pur indirettamente, le problematiche del calo delle vendite e della distribuzione evidenziando fenomeni come la “News Avoidance”, ovvero la sistematica fuga dalle notizie che sono ormai portatrici solo di eventi drammatici, tristi e spesso insopportabili per la nostra psiche.

Ma, prima di partire, ci siamo anche resi conto che il fenomeno più rilevante che aveva attraversato e maggiormente caratterizzato, in questi ultimi tempi il nostro ecosistema informativo, che riguarda specificamente il giornalismo, i giornalisti ed i giornali, e che può determinare importanti conseguenze, era, è , la perdita di rilevanza del giornalismo. In effetti lo aveva scritto, proprio nel nostro Report del 2023, Richard Gingras, Vicepresidente di Google per le News: “La più grande sfida che il giornalismo deve affrontare è la sua rilevanza.”

Con la polverizzazione delle fonti di informazione, la nascita dell’economia dei “creators”, nuove fonti si sono candidate ad assumere il ruolo di informatori nel pubblico e sono gli influencer, i siti di marketing che creano contenuti ad hoc per scopi assolutamente diversi da quelli del giornalismo che è e resta uno dei pilastri della democrazia.

Questi siti, queste pagine social, utilizzano i linguaggi più appropriati per comunicare con il pubblico, un format informale e diretto, che adopera l’audiovisivo come contenitore primario per i propri messaggi.

Ed è qui che il giornalismo, attraverso i suoi interpreti, editori, giornalisti, analisti, esperti dovrebbe soffermarsi, individuando, o forse ritrovando, la propria identità in un processo di selezione e presentazione dell’informazione basato su principi etici e deontologici specifici. In particolare, come evidenziato da Tedeschini Lalli, il giornalismo si trasforma al di là della sua manifestazione industriale, ponendo l’accento sui suoi valori fondamentali che animano, o dovrebbero animare, il processo di costruzione e diffusione delle informazioni.

Abbiamo pertanto tentato di fotografare questi processi, cercando di mostrare a chi legge che, oltre le contingenze ed i fenomeni più marcati, altre cose stanno accadendo e sono probabilmente più o almeno altrettanto importanti per i giornalisti, di una tecnologia che cambia: i giornalisti dovranno imparare ad usare questa tecnologia, diventare, come saggiamente scrive Tedeschini Lalli, scienziati dei dati o, nel caso, di Large Language Models.

Ma devono forse prima capire chi sono e dove sono.

Una ampia sezione di questo report è dedicata agli aspetti giuridici e normativi dell’intelligenza artificiale. Con Deborah Bianchi, abbiamo dedicato ben sei capitoli alla descrizione comparativa del panorama normativo a livello internazionale, guardando ovviamente ai tre centri di sviluppo principale di queste tecnologie, Europa, Cina e Stati Uniti. Data la rilevanza della materia, per ciò che attiene l’informazione giornalistica e nel suo complesso, abbiamo trattato in dettaglio, spesso entrando nel merito con esempi concreti, questioni come la disinformazione, la disintermediazione, l’etica ed il diritto d’autore.

Appare evidente come la tecnologia corra molto più veloce rispetto alle istituzioni che tentano di normarla; istituzioni nazionali che sono governate da interessi, obiettivi e sistemi culturali diversi ed in competizione tra loro, mentre quelle internazionali non hanno poteri e credibilità per imporre i propri orientamenti.

ANTONIO ROSSANO

Antonio Rossano, giornalista, è presidente di Media Studies, ente non profit che si occupa dell’analisi e divulgazione delle tematiche inerenti i media.
Ha scritto e scrive per varie testate, enti e siti, tra cui L’Espresso, Repubblica, Regione Ticino, LSDI, Wired.

Ha insegnato di tematiche relative al giornalismo in vari Master e collabora, in qualità di docente, con l’Ordine dei Giornalisti per la formazione degli iscritti.

Consulente per il digitale dell’Ordine dei Giornalisti di cui coordina il progetto «Osservatorio sul giornalismo digitale» è membro del comitato scientifico della Fondazione Murialdi sul giornalismo italiano.

i report dell'Osservatorio sono realizzati con il patrocinio di:

in collaborazione con:

I contenuti di questo documento vengono distribuiti con licenza Creative Commons By

  • Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato
  • Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.

Il licenziante non può revocare questi diritti fintanto che tu rispetti i termini della licenza

URL pagina: https://www.odg.it/executive-summary-2/56266