A Oristano, mercoledì 4 dicembre 2024, i vertici degli enti della categoria si sono ritrovati all’assemblea promossa dall’Ordine regionale dei giornalisti e dall’Assostampa sarda. Presenti Francesco Birocchi, presidente OdG Sardegna, Simonetta Selloni, presidente Associazione della Stampa Sarda, il Sindaco di Oristano Massimiliano Sanna, il Vescovo di Oristano mons. Roberto Carboni, l’Assessora regionale della Cultura e Informazione Ilaria Portas, con il presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti Carlo Bartoli, la segretaria generale della Federazione Nazionale della stampa, Alessandra Costante e il direttore dell’Unione Sarda Emanuele Dessì. Bartoli ha sottolineato come gli Stati generali siano un’ottima iniziativa che si augura possa essere replicata anche in altre regioni. Molti gli argomenti trattati dal presidente: dal tema dell’equo compenso, questione affrontata anche da Alessandra Costante, segretaria generale FNSI, all’importanza di ridefinire la professione anche attraverso i nuovi criteri interpretativi dell’art.34. Bartoli ha Illustrato poi il progetto di riforma presentato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, improntato sulla qualificazione dei candidati con l’obbligo della laurea ed ha espresso l’esigenza di darsi nuove e più agili regole per quanto riguarda la disciplina: “5 gradi di giudizio- ha ricordato-rendono impossibile una giustizia corretta”. In quest’ottica l’esigenza di rimettere al centro l’Ordine nel dialogo con le istituzioni. Lo Stato deve sostenere di più e meglio l’informazione come bene primario per garantire il pluralismo. Non è mancata una riflessione sulle prospettive e le sfide che la professione dovrà affrontare “Siamo al centro di una evoluzione, dobbiamo adeguarci ai nuovi linguaggi e ai nuovi strumenti, nell’ottica di produrre sempre una buona informazione”. Il presidente ha anche parlato del nuovo codice deontologico che sarà approvato a breve dal Consiglio nazionale, che mira a un alleggerimento che era assolutamente necessario. Bartoli ha quindi concluso ricordando come occorra “riscoprire l’orgoglio professionale, il senso della comunità.”
Questionario su IA e giornalismo
Intelligenza artificiale nella professione, la tua esperienza e la tua opinione sono importanti. Partecipa alla ricerca promossa da Ordine nazionale dei giornalisti e LUMSA. Bastano pochi minuti. VAI AL QUESTIONARIO
INFORMAZIONE E GIUSTIZIA
Comunicare la disabilità
Albo Unico Nazionale
Criteri interpretativi art. 34
Riforma giornalisti, la proposta dell’Ordine
Esame di idoneità professionale
Formazione
Massime e Massimario
Ricorsi al CNOG/CDN
Scuole di giornalismo
ASPIRANTI PUBBLICISTI
Quaderni CNOG
Speciale elezioni 2021
LINK UTILI
Per consultare clicca qui