A seguito della delibera del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti del 21 giugno 2005, i praticanti, per essere ammessi agli esami di idoneità, dovranno documentare la partecipazione a corsi di formazione o preparazione teorica anche “a distanza”, della durata minima di 45 ore, promossi dal Consiglio Nazionale o dai Consigli Regionali dell’Ordine che rilasceranno la certificazione di frequenza anche ai fini dei permessi previsti dall’art. 35, lettera i) del CNLG.
La decisione, infatti, si basa sulla facoltà che la legge riconosce al Consiglio Nazionale di fissare le modalità di svolgimento del praticantato. Il corso che tradizionalmente si svolge a Fiuggi, organizzato dal Consiglio nazionale, è programmato solo nelle sessioni di aprile ed ottobre.
News Corsi di formazione
Addio a Mauro De Vincentiis. Il cordoglio del Consiglio
Capo ufficio stampa di Alitalia, per molti anni era stato consigliere nazionale dell'Ordine. Appassionato di libri, curava la rubrica Lo Scaffale Il Consiglio nazionale dell'Ordine annuncia con profondo cordoglio la scomparsa del collega Mauro De...
leggi tutto60 anni Ordine: Bartoli, pronti alle sfide del futuro
L' intervento del presidente del Consiglio nazionale Ordine dei giornalisti "Il dovere della verità" - Carlo Bartoli introduce l'evento in occasione dell'anniversario della legge sull'ordinamento professionale Il 3 febbraio del...
leggi tutto60 anni Ordine: Mattarella, stampa non può essere soggetta a censure
La Costituzione tutela libertà di informazione e quella del pensiero del cittadino In allegato il testo integrale del messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, all'evento svoltosi a Roma in occasione...
leggi tutto60 anni Ordine: Nordio, no colpa giornalisti per notizie riservate
“Cari colleghi….” Su indagini giudiziarie, responsabilità è di chi non ha vigilato il ministro della Giustizia Carlo Nordio interviene all'evento di Roma in occasione dell'anniversario della legge...
leggi tutto60 anni Ordine: Flick, i fondamenti costituzionali del giornalismo
L'intervento integrale del prof. Flick all'evento di Roma per l'anniversario della legge ordinistica Il prof. Giovanni Maria Flick, costituzionalista, ex magistrato, presidente emerito della Corte Costituzionale ed ex ministro della Giustizia, è intervento...
leggi tutto60 anni dell’Ordine dei giornalisti: il dovere della verità
Venerdì 3 febbraio, ore 10.30- 12.30, Roma, Biblioteca nazionale, v.le Castro Pretorio 105 ...
leggi tutto